Registi

Liliana Cavani

La regista Liliana Cavani rappresenta la storia del cinema italiano. E’ stata una delle prime cineasta femminili ad imporsi al grande pubblico, affrontando sempre, nei suoi lavori, tematiche dure, impegnate e che stimolavano la discussione.

Come dimenticare “Il Portiere di notte” (Italia/USA, 1974) che all’epoca suscitò reazioni contrastanti fra chi celebrava il coraggio della regista e chi riteneva il tema troppo trasgressivo. In ogni caso, il Premio “Gianni Di Venanzo”, d’accordo con la regista e in collaborazione con la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, curerà la ristampa della pellicola ed il recupero di questo autentico capolavoro del cinema italiano.

Fra gli altri illustri film, ricordiamo quelli realizzati assieme al direttore della fotografia Alfio Contini – premiato in questa edizione del Premio – Galileo (Italia/Bulgaria, 1969) e Ripley’s game (Ita/GB/USA, 2002). Memorabili anche i due Francesco, l’uno del 1966 con Lou Castel, l’altro del 1989 con Mickey Rourke.

Marco Pontecorvo

Figlio dell’indimenticato regista Gillo, Marco Pontecorvo è un apprezzato direttore della fotografia, autore, fra gli altri, di pellicole quali “L’ultima legione” (2007), “Roma”(2005), “Firewall” (2006), “Eros” (2004) . Nel 2002 esordisce come regista nel pluripremiato cortometraggio “Ore 2, calma piatta”, per poi ottenere la consacrazione con il suo primo lungometraggio “Pa-ra-da” che ha molto favorevolmente impressionato il pubblico del Premio “Gianni Di Venanzo” per il calore umano, la passione, l’enorme sensibilità che lo pervade.

Ruggero Deodato

Ruggero Deodato è un regista italiano che porta all’estremo i suoi spettatori attraverso scene agghiaccianti e effetti speciali realistici. Il suo maestro è stato Roberto Rossellini ed il neorealismo ed ha realizzato molti film di genere. Ha lavorato sia per il cinema con il thriller erotico “Ondata di piacere” (1975), il poliziotesco “Uomini si nasce poliziotti si muore” (1976), “Ultimo mondo cannibale” (1977), “La casa sperduta nel parco” (1980), sia per la televisione con la regia di diverse fiction fra cui “I ragazzi del muretto” (1994), “Incantesimo 8” (2005)

Alessandro D’Alatri

Regista, attore e sceneggiatore italiano, Alessandro D’Alatri ha iniziato la sua carriera da regista firmando alcuni spot pubblicitari. Debutta come regista di lungometraggi nel 1991 con “Americano rosso” e nel 1993 presenta a Cannes, nella sezione Quinzaine des realisateurs, il film “Senza pelle” con Kim Rossi Stuart. Ha diretto per due volte la iena Fabio Volo in “Casomai” (2002), assieme a Stefania Rocca, e in “La febbre” (2005). E’ del 2006, invece, il suo successo “Commedia sexi”.

Rossella Izzo

Esordisce nella regia insieme alla sorella Simona nel film Parole e baci, cui sono seguite numerose fiction per RAI e Mediaset, tra cui Caro Maestro (1996), Leo e Beo (1998), Una donna per amico 1 – 2 (1998, 1999), L’inganno (2003), Attenti a quei due (2004), Ricomincio da me (2005), Provaci ancora prof (2005-2008)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.