Presentata la 22° edizione del Premio Gianni Di Venanzo

La Madrina sarà l’attrice Stefania Rocca, presenta Chiara Giallonardo.

Questa mattina nella Sala Ipogea di Piazza Garibaldi a Teramo è stato presentato il programma della 22^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo. Ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale di Teramo l’Assessore alla Cultura Caterina Provvisiero, rimarcando l’importanza che riveste la manifestazione promossa da Teramo Nostra che proietta il nome di Teramo in tutto il mondo.

Sono intervenuti il Presidente dell’Istituto Zooprofilattico, Manola Di Pasquale e il dirigente dell’IZS Nicola Ferri: entrambi hanno ribadito il valore estremamente positivo della collaborazione nata otto anni fa da cui è nato il Premio Speciale G. Caporale, un concorso di video, che premia il miglior cortometraggio sul tema del rapporto uomo-animale. Fiore Zuccarini, addetto stampa della Fondazione Tercas, ha portato i saluti della Presidente Enrica Salvatore.

Piero Chiarini, Presidente di Teramo Nostra, nel presentare la 22^ edizione del Di Venanzo ha fatto notare che la manifestazione, di respiro internazionale, va avanti nonostante le difficoltà economiche e la difficile opera di reperimento delle risorse. Ma il programma propone comunque iniziative che coprono tutto il mese di ottobre, con significative anteprime che si sono già tenute nei mesi precedenti, come la proiezione dei corti del Premio Caporale, vincitori delle passate edizioni e come il concerto dell’Alexian Group dedicato a Marco e Liliana Pannella. Il clou, ha ricordato Piero Chiarini, come ogni anno sarà rappresentato dalla gran cerimonia di premiazione che porterà a Teramo gli Autori della fotografia cinematografica a cui verrà consegnato l’Esposimetro d’Oro 2017 e tanti altri tra attori, registi e cineasti. La madrina del Premio sarà l’affermata e popolare attrice Stefania Rocca.

Sandro Melarangelo, Direttore Artistico di Teramo Nostra, ha posto l’accento sulle mostre di questa edizione: quella dedicata al regista Luigi Zampa, curata da Orio Caldiron e Paolo Speranza, e quella delle opere del pittore Glauco Barlecchini. Entrambe le personali saranno allestite nelle sale del laboratorio L’Arca di Largo San Matteo a Teramo.

Franco Di Donatantonio, responsabile della sezione musicale di Teramo Nostra, ha illustrato le serate dedicate alla musica: un concerto sul tema della violenza alle donne e il concerto di musiche da film con l’esibizione di tre pianisti, Arturo Valiante, Enrico Angelozzi e lo stesso Di Donatantonio.

Gianfranco Manetta, regista della cerimonia di premiazione in programma il prossimo 14 ottobre al cineteatro Comunale di Teramo, pronto a rendere avvincente e godibile la serata si è detto contento di poter contare sulla professionalità di Chiara Giallonardo, ormai consolidata presentatrice dell’evento clou della kermesse cinematografica.

Stefania Rocca Madrina del 22° Premio Di Venanzo
Stefania Rocca Madrina del 22° Premio Di Venanzo

Programma del 22° Premio Di Venanzo

15 Giugno
>> Piazzetta del Sole – Teramo – ore 20:45

16 Giugno
>> Museo del Gatto. Proiezione e Prolusione

17 Giugno
Corti vincitori delle del Premio G.Caporale edizione 2016

>> Piazza Martiri ore 21:00 – Proiezione film vincitore 2016
31 Agosto
>> Teatro Romano di Interamnia, ore 21:00
Concerto per l’integrazione e la solidarietà con l’Alexian Spinelli Group.
Dedicato a Marco e Liliana Pannella.

28 Settembre
>> Sala Ipogea Piazza Garibaldi: conferenza stampa di presentazione della 22^ edizione del Premio Gianni Di Venanzo.

30 Settembre
>> Sede Teramo Nostra ore 17:30
proiezione film L’Ospite (2014) regia Ugo Frosi, fotografia Giovanni Battista Marras. Presentazione di Sandro Melarangelo ed Elso Simone Serpentini

Dal 4 al 20 Ottobre
>> L’ARCA – Largo San Matteo – Teramo
Mostra Retrospettiva Luigi Zampa, dalla parte del pubblico a cura di Orio Caldiron e Paolo Speranza.
La mostra rimarrà fruibile fino al 20 ottobre dalle 16 alle 20.

>> Casa di Riposo De Benedictis – Teramo. Alle ore 15:30
Lunedì 2 Ottobre
Una sconfinata giovinezza (2010) di Pupi Avati, Fotografia di Pasquale Rachini (Esposimetro d’Oro alla Carriera)

Martedì 3 Ottobre
I Magnifici Sette (2016) di Antoine Fuqua, Fotografia di Mauro Fiore (Esposimetro d’Oro per un film straniero)

Mercoledì 4 Ottobre
Indivisibili (2016) di Edoardo De Angelis, Fotografia di Ferran Parades Rubio (Esposimetro d’Oro per un film italiano)

Giovedì 5 Ottobre
Vita di “San Gabriele” di Riccardo Forti

Mercoledì 4 Ottobre
L’ARCA – Largo San Matteo – Teramo
ore 18:00 – Inaugurazione mostra retrospettiva sul regista Luigi Zampa: Luigi Zampa, dalla parte del pubblico

>> Sede Teramo Nostra
ore 19:30 – Presentazione del libro Totò e la gaia scienza a cura di Orio Caldiron. Conduce Rino Orsatti. A seguire spazio allo Scambialibro curato come sempre dall’associazione culturale Detto tra noi
ore 21:00 – Omaggio a Jeanne Moreau e Gianni di Venanzo. Proiezione del film “La Notte” di Michelangelo Antonioni, Fotografia di Gianni Di Venanzo.

Giovedì 5 Ottobre
L’ARCA – Largo San Matteo: proiezioni film di Luigi Zampa
ore 16:00 – Il Medico della Mutua (1968)
ore 18:00 – Anni difficili (1948)

Venerdì 6 Ottobre
L’ARCA, Largo San Matteo: proiezione film di Luigi Zampa
ore 17:30 – Anni Ruggenti (1962)

Lunedì 9 Ottobre
Scuola Superiore “Di Poppa – Rozzi” ore 11:00 – Incontro dibattito a cura dell’Istituto Zooprofilattico nell’ambito dell’8° Premio G. Caporale dedicato a video che indagano il rapporto tra uomini e animali. Sarà proiettato il corto vincitore.

Sede di Teramo Nostra, ore 18:00
Presentazione del libro di Elso Simone Serpentini Teramo e il Teatro di Prosa, Artemia Nuova Editrice. Oltre all’autore sarà presente l’attrice Grazia Scuccimarra.

Martedì 10 Ottobre
Sede di Teramo Nostra ore 17:00:
Presentazione del concorso fotografico “Premio Lucio De Marcellis” a cura di Frederic Vienne e inaugurazione della mostra delle opere. Saluti del Presidente di Teramo Nostra Piero Chiarini. Musiche di Franco Di Donatantonio.
La premiazione si terrà il 28 ottobre nella sede di Teramo Nostra alle ore 17:00

Giovedì 12 Ottobre
Cineteatro Comunale ore 20:30 – Omaggio a Tonino Valeri e Carlo Di Palma con la proiezione dei documentari Mi chiamo Tonino Valerii e faccio Western di Anna Fusaro e Antonio D’Orazio, e il documentario Acqua e zucchero – Carlo Di Palma: i colori della vita voluto dalla moglie Adriana Chiesa Di Palma e diretto da Fariborz Kamkari.
a seguire il concerto La voce delle donne con Angelica Volpi, Toni Di Gabriele e Franco di Donatantonio

Venerdì 13 Ottobre
Cineteatro Comunale ore 21:00 – Musiche da film
Con i Tre Pianisti: Enrico Angelozzi, Franco di Donatantonio, Arturo Valiante.
A seguire presentazione del libro di Laura De Berardinis e Maria Luisa Giangiulio Il genio dei luoghi. Le vie di Sorella Povertà, edizioni Ricerche e Redazioni;
proiezione corti fra i quali il vincitore del Premio G. Caporale.

Sabato 14 Ottobre
Cineteatro Comunale ore 17:00 – Gran Cerimonia di Premiazione per la consegna Esposimetri d’oro. Madrina del Premio: Stefania Rocca
Conduzione: Chiara Giallonardo – Stefano Masi. Regia di Gianfranco Manetta.
Ospiti: Ugo Frosi, Grazia Scuccimarra, Alessandro Giuggioli, Carola Stagnaro, Evelina Santercole, Orio Carldiron, Paolo Speranza, Giorgio Treves, Adriana Chiesa, Maurizio Forcella ed altri.
I premi agli Autori della Fotografia Cinematografica:
Ferran Paredes Rubio: Esposimetro d’Oro per un film italiano
Mauro Fiore: Esposimetro d’Oro per un film straniero
Vaclav Vich: Esposimetro d’Oro alla Memoria
Pasquale Rachini: Esposimetro d’Oro alla Carriera
Nicola Saraval: Targa “Peppe Berardini” per la fiction-tv per “I fantasmi di Portopalo”
Roberto De Franceschi: Targa speciale “Marco Onorato”
Rita Bernardini: Targa speciale “Integrazione e Solidarietà Marco Pannella”

Domenica 15 Ottobre
Visita della Città con i cineasti.

Venerdì 20 fino al 30 Ottobre
L’ARCA – Largo San Matteo, Teramo
Mostra “Teramo e dintorni” del pittore Glauco Barlecchini

Sabato 28 Ottobre
Casa di Riposo De Benedictis ore 15:30 – Concerto a cura di Raimondo ed Enzo Paganico e Gianni Novelli