Mercoledì 4 ottobre alle 17:30 l’inaugurazione
La 22^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo, dopo la presentazione del programma, comincia proporre i tanti appuntamenti del ricco cartellone.
Domani, mercoledì 4 ottobre 2017, alle ore 17.30 presso le sale espositive de L’ARCA (laboratorio per le arti contemporanee in Abruzzo), in Largo San Matteo a Teramo, sarà inaugurata la mostra Luigi Zampa, dalla parte del pubblico, dedicata al regista romano, autore di numerosi film di successo. La mostra di fotografie di scena, di manifesti e locandine di film, ripercorre l’attività di regista di Zampa dal dopoguerra in poi. La retrospettiva è curata da Orio Caldiron e Paolo Speranza.
Poi, alle 21.00, il Premio Di Venanzo rende omaggio a Jeanne Moreau, la grande attrice francese scomparsa di recente, con la proiezione del film La Notte (1960) di Michelangelo Antonioni, fotografato dal grande Gianni Di Venanzo.
I giorni seguenti, giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, sempre presso L’ARCA, saranno proiettati tre film di Luigi Zampa, giovedì 5, alle ore 16.00, Il medico della Mutua (1968) e alle ore 18.00 Anni difficili (1948); venerdì 6, alle ore 16.00 Anni ruggenti (1962).
Intanto presso la Casa di Riposo De Benedictis di Teramo proseguono le proiezioni dei film fotografati dagli Autori che quest’anno riceveranno l’Esposimetro d’Oro: oggi alle 15:30 sarà proiettato I magnifici sette (2016) di Antoine Fuqua, Fotografia di Mauro Fiore, Esposimetro d’Oro per un film straniero; domani mercoledì 4 ottobre Indivisibili (2016) di Edoardo De Angelis, Fotografia di Ferran Parades Rubio, Esposimetro d’Oro per un film italiano; giovedì 5 ottobre sarà proiettato il film Vita di San Gabriele del filmaker teramano Riccardo Forti, che sarà presente. Tutti i film sono introdotti da una presentazione di Enrico Borgatti.