Raccontare la Resistenza Teramana e la lotta contro il nazifascismo attraverso le immagini e le storie della celebre Battaglia di Bosco Martese, nei pressi del Ceppo, nel territorio di Rocca Santa Maria. Con l’obiettivo di non dimenticare mai il sacrificio dei tanti partigiani che hanno dato la loro vita per la libertà delle successive generazioni.
L’associazione culturale Teramo Nostra attraverso il Premio Gianni Di Venanzo ha inteso celebrare con un film l’80° anniversario della battaglia di Bosco Martese, passata alla storia come il primo scontro in campo aperto della Resistenza italiana contro l’Esercito tedesco. Il Premio Di Venanzo, con il Presidente di Teramo Nostra Piero Chiarini, in collaborazione con Adriana Chiesa Di Palma, hanno prodotto il film ed hanno affidato la regia a Fariborz Kamkari. Lo scontro a fuoco in località Ceppo di Rocca Santa Maria ci fu il 25 settembre e lo scorso 25 settembre, nel giorno dell’80° anniversario, è stato proiettato alle ore 21.00 nel cineteatro Comunale di Teramo il film “Bosco Martese” in anteprima nazionale. La serata è stata presentata da Laura De Berardinis.
Questo importante appuntamento ha aperto di fatto la 28esima edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo.
Il regista di BOSCO MARTESE Fariborz Kamkari è un multipremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia. Tra le sue opere: Black Tape (2002), The Forbidden Chapter (2005), I fiori di Kirkuk (2010, tratto dal suo romanzo omonimo) e Acqua e zucchero (2017). Nel 2015 ha realizzato la sua prima commedia, Pitza e datteri, che ha suscitato l’interesse di molti Paesi europei e non, forse a riprova dell’urgenza di trattare temi delicati quali l’integrazione. Nel 2022 esce il suo ultimo documentario Kurdbun. Essere Curdo. Nel 2022, edito da La nave di Teseo, è stato pubblicato il suo ultimo romanzo: Ritorno in Iran. Il libro sarà presentato a Teramo, nell’ambito della sezione Cinema e Letteratura del 28° Premio Di Venanzo, curata da Simone Gambacorta, venerdì 6 ottobre, alle 11:30 presso L’ARCA in Largo San Matteo.
Per la realizzazione del film, la produzione e il regista Kamkari si sono avvalsi anche della collaborazione di professionisti del luogo: le riprese e la fotografia cinematografica sono state curate da Antonio D’Orazio e Claudio Di Giuliantonio della Prodeo, le musiche del film sono state composte dal maestro Franco Di Donatantonio.
Ecco la breve presentazione di BOSCO MARTESE fatta dal regista:
“Sono ormai passati 80 anni dalla battaglia di Bosco Martese, la prima resistenza attiva nell’Italia occupata, ma oggi più che mai, sembra ci sia un estremo bisogno di riflettere sul significato di resistenza.
Oltre all’aspetto storico della resistenza, quali sono oggi i tratti sociali, culturali e filosofici di questa parola?
In un mondo che precipita rapidamente verso la decadenza, quali sono i richiami alla nostra responsabilità individuale e collettiva?
Tra la distrazione di massa e l’incultura, gli elementi che indeboliscono la democrazia, esistono ancora le battaglie che risvegliano la volontà dell’attivismo e il desiderio di unirsi per una causa comune ?
Chi sono i partigiani di oggi e quale è la loro missione?
Il protagonista del film, Piero, un 80enne pasticcere di Teramo, fa da ponte tra passato e presente.
Le sue riflessioni quotidiane, quando lavora o mentre pedala, nelle strade della sua amata città, ci invitano a pensare al “Bosco Martese”. E alla sua importanza per salvare il futuro”.
La scheda del film
BOSCO MARTESE
Teramo Nostra in associazione con ACEK srl, presentano un film di Fariborz Kamkari: BOSCO MARTESE. Ispirato dal libro “La Resistenza a Teramo” di Sandro Melarangelo
Scritto e diretto da Fariborz Kamkari
Fotografia: Claudio Di Giuliantonio e Antonio D’Orazio
Montaggio: Eugenio Persico
Musica: Franco Di Donatantonio
Suono: Matteo Di Simone
Prodotto da: Piero Chiarini e Adriana Chiesa Di Palma
Si ringrazia:
Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia – BPER – Fondazione Tercas – BIM – ASL Teramo –
IZSAM Giuseppe Caporale – Università di Teramo – Liceo Classico Melchiorre Delfico – Istituto Comprensivo scolastico Falcone e Borsellino – Amministrazione Provinciale Teramo – Amministrazione Comunale Teramo – Regione Abruzzo
Ringraziamenti a:
Fabrizia Falzetti, Federico Tufano, Fabio Fortunato, Lino Di Giuseppe, Annaliza Manding, Marilena Sbarra.