Ricco il programma: si comincia venerdì 21 con una mostra di foto all’Università. Il clou sabato 13 ottobre con la cerimonia di premiazione.
Nei prossimi giorni saranno resi noti i nomi degli Autori della fotografia cinematografica a cui saranno assegnati gli Esposimetri d’Oro
Pamela Villoresi sarà la madrina e Michele Placido l’ospite d’onore: entrambi saliranno sul palco del cineteatro Comunale di Teramo il 13 ottobre 2018 per partecipare alla serata conclusiva di premiazione della 23^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo. La manifestazione, che prenderà il via venerdì prossimo 21 settembre all’Università di Teramo con una mostra di foto di Raniera Patavino sul vecchio ospedale psichiatrico di Teramo, è stata presentata presso la corte interna della Biblioteca Delfico di Teramo, nel corso di una conferenza stampa convocata da Teramo Nostra, rappresentata dal Presidente Piero Chiarini e dalla Regione Abruzzo, rappresentata dal Consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli.
Premio internazionale della fotografia cinematografica “Gianni Di Venanzo”
1996 1^ edizione del Premio “Di Venanzo” dedicato ai Direttori della fotografia cinematografica
Marzo – L’associazione Culturale Teramo Nostra organizza la Commemorazione nel 30° anniversario della scomparsa di Gianni Di Venanzo. Intitolazione di una via della città al grande Maestro.
Dicembre – Nella prima edizione la Giuria del Premio Di Venanzo assegna “L’Esposimetro d’oro” alla memoria a tre grandi Maestri della fotografia cinematografica: Pasquale De Santis, Leonida Barboni, Enzo Serafin.
1997 2^ edizione (da questa edizione vengono individuate le 4 categorie)
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Aldo Tonti
Premio alla carriera: Giuseppe Rotunno
Miglior fotografia italiana: Mario Vulpiani – per il film “La lupa” di Gabriele Lavia
Miglior fotografia straniera: Cristopher Doyle – per il film “Happy together” di Wong Kar-Wai
1998 3^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Gregg Toland
Premio alla carriera: Carlo Di Palma
Miglior fotografia italiana: Dante Spinotti – per il film “L.A. Confidential” di Curtis Hanson
Miglior fotografia straniera: Renato Berta – per il film “Appassionata”
1999 4^ edizione (Viene introdotto il riconoscimento per la fotografia della fiction televisiva; viene inoltre assegnato eccezionalmente un Esposimetro di Platino alla Carriera ad Otello Martelli)
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Gabriel Figueroa
Premio alla carriera: Armando Nannuzzi
Miglior fotografia italiana: Pasquali Mari – Per il film “Harem suaré” di Ferzan Ozpetek
Miglior fotografia straniera: Janusz Kaminski per il film “Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg
Esposimetro di platino alla carriera: Otello Martelli
Targa speciale fiction tv: Sergio Salvati
2000 5^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Ubaldo Arata
Premio alla carriera: Tonino Delli Colli
Miglior fotografia italiana: Fabio Cianchetti – per il film “Canone Inverso” di Ricky Tognazzi
Miglior fotografia straniera: Freddie Francis – per il film “Una storia vera” di David Lynch
2001 6^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Sacha Vierny
Premio alla carriera: Franco Di Giacomo
Miglior fotografia italiana: Camillo Buzzoni – per il film “Rosa e Cornelia” di Giorgio Treves
Miglior fotografia straniera: Baharam Badakhshani – per il film “Il cerchio” di Jafar Panahi
Targa speciale fiction tv: Giuseppe Berardini
2002 7^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Massimo Terzano
Premio alla carriera: Marcello Gatti
Miglior fotografia italiana: Cesare Accetta – per il film “L’inverno” di Nina Di Majo
Miglior fotografia straniera: Chris Menges – per il film “La promessa” di Sean Penn
Targa speciale fiction tv: Franco Di Giacomo
2003 8^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Conrad Hall
Premio alla carriera: Ennio Guarnieri
Miglior fotografia italiana: Daniele Nannuzzi – per il film “El Alamein” di Enzo Monteleone
Miglior fotografia straniera: Tilman Buttner – per il film “L’arca russa” di Aleksandr Sokurov
Targa speciale fiction tv: Stefano Ricciotti
2004 9^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Gabor Pogany
Premio alla carriera: Luigi Kuveiller
Miglior fotografia italiana: Paolo Carnera – per il film “L’amore ritorna” di Sergio Rubini
Miglior fotografia straniera: Baek Donk-hyeon – per il film “Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera” di Kim Ki-duk
Targa speciale fiction tv: Raffaele Mertens
2005 10^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Claude Renoir
Premio alla carriera: Pierre Lhomme
Miglior fotografia italiana: Italo Petriccione – per il film “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores
Miglior fotografia straniera: Eric Gautier – per il film “Clean” di Olivier Assayas
Targa speciale fiction tv: Gianni Mammolotti
Miglior fotografia videoclip: Sebastiano Bontempi – Love
2006 11^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Mario Bava
Premio alla carriera: Beppe Lanci
Miglior fotografia italiana: Stefano Falivene – per il film “Anche libero va bene” di Kim Rossi Stuart
Miglior fotografia straniera: José Luis Alcaine – per il film “Volver” di Pedro Almodovar
Targa speciale fiction tv: Adolfo Troiani
2007 12^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Paul Ivano
Premio alla carriera: Alvaro Mancori
Miglior fotografia italiana: Arnaldo Catinari – per il film “Nero bifamiliare” di Federico Zampaglione
Miglior fotografia straniera: Tetsuo Nagata – per il film “La vie en rose” di Olivier Dahan
Targa speciale fiction tv: Sandro Grossi, Giuseppe Berardini
2008 13^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Carlo Montuori
Premio alla carriera: Danilo Desideri
Miglior fotografia italiana: Marco Onorato – per il film “Gomorra” di Matteo Garrone
Miglior fotografia straniera: Bruno Delbonnel – per il film “Across the Universe” di Julie Taymor
Targa speciale fiction tv: Giuseppe Venditti
2009 14^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla memoria: Henry Alekan
Premio alla carriera: Alfio Contini
Miglior fotografia italiana: Daniele Ciprì – per il film “Vincere” di Marco Bellocchio
Miglior fotografia straniera: Hoyte Van Hoytema – per il film “Lasciami entrare” di Tomas Alfredson
Targa speciale fiction tv: Giovanni Cavallini
2010 15^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Vilko Filac
Premio alla Carriera: Vittorio Storaro
Miglior fotografia italiana: Giovan Battista Marras – per il film Puccini e la fanciulla di Paolo Benvenuti;
Miglior fotografia straniera: Stephane Fontaine per il film Il profeta di Jacques Audiard e a Caroline Champetier per il film Uomini di Dio di Xavier Beauvois.
Targa speciale fiction tv: Roberto Forza per Sangue Pazzo di Marco Tullio Giordana.
2011 16^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Renato Del Frate
Premio alla Carriera: Luciano Tovoli
Miglior fotografia italiana: Adolfo Bartoli e Maurizio Calvesi per il film Il mercante di stoffe di Antonio Baiocco
Miglior fotografia straniera: Timo Salminen per il film Le Havre di Aki Kaurismaki
Targa speciale fiction tv: Franco Lecca per la serie Il Commissario Montalbano
2012 17^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Marco Onorato
Premio alla Carriera: Raoul Coutard
Miglior Fotografia Italiana: Enrico Lucidi per Troppo Amore di Liliana Cavani
Miglior Fotografia Straniera: Guillaume Schiffman per The Artist di Michel Hazanavicius
Targa speciale fiction tv: Luigi Cecchini
2013 18^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Giuseppe Ruzzolini
Premio alla Carriera: Claudio Cirillo
Miglior Fotografia Italiana: Luca Bigazzi per La grande bellezza di Paolo Sorrentino
Miglior Fotografia Straniera: Olympia Mytilinaiou per Miss Violence di Alexandros Avranas
Targa speciale fiction tv “Peppe Berardini”: Alessandro Pesci per Il caso Enzo Tortora. Dove eravamo rimasti? Di Ricky Tognazzi
Targa speciale della Giuria “Marco Onorato”: Federico Schlatter per Razza bastarda di Alessandro Gassman
2014 19^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Carlo Varini
Premio alla Carriera: Blasco Giurato
Miglior Fotografia Italiana: Nicola Pecorini per Incompresa di Asia Argento
Miglior Fotografia Straniera: Sofian El Fani per Timbuctu di Abderrahmane Sissako
Targa speciale fiction tv “Peppe Berardini”: Fabio Olmi per A testa alta di Maurizio Zaccaro
Targa speciale della Giuria “Marco Onorato”: Andrea Busiri Vici D’Arcevia per Tre tocchi di Marco Risi
2015 20^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Andrew Lesnie
Premio alla Carriera: Dante Spinotti
Miglior Fotografia Italiana: Vladan Radovic per Anime Nere di Francesco Munzi
Miglior Fotografia Straniera: Lukasz Zal per Ida di Pawel Pawlikowski
Targa speciale fiction tv “Peppe Berardini”: Federico Schlatter per Dama velata di Carmine Elia
Targa speciale della Giuria “Marco Onorato”: Amir Ramadan
2016 21^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Franco Di Giacomo
Premio alla Carriera: Aiace Parolin
Miglior Fotografia Italiana: Matteo Cocco per Pericle il Nero di Stefano Mordini e Per amor vostro di Giuseppe Gaudino
Miglior Fotografia Straniera: Lorenzo Senatore per Risorto di Kevin Reynolds
Targa speciale fiction tv “Peppe Berardini”: Marco Pieroni per Luisa Spagnoli di Lodovico Gasparini
Targa speciale della Giuria “Marco Onorato”: Greta De Lazzaris
2017 22^ edizione
Esposimetri d’Oro:
Premio alla Memoria: Vaclav Vich
Premio alla Carriera: Pasquale Rachini
Miglior Fotografia Italiana: Ferran Paredes Rubio per Indivisibili di Edoardo De Angelis
Miglior Fotografia Straniera: Mauro Fiore per I Magnifici Sette di Antoine Fuqua
Targa speciale fiction tv “Peppe Berardini”: Nicola Saraval per I fantasmi di Portopalo di Alessandro Angelini
Targa speciale della Giuria “Marco Onorato”: Roberto De Franceschi
———————————————————————————————————–
Oltre ai grandissimi direttori della fotografia che sono arrivati a Teramo ogni anno per ritirare l’Esposimetro d’Oro, tanti sono stati gli ospiti illustri del mondo del cinema nel corso delle passate edizioni.
I registi: Francesco Rosi, Liliana Cavani, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Citto Maselli, Giacomo Battiato, Alessandro D’Alatri, Tonino Valeri, Ruggero Deodato, Maurizio Angeloni, Carlo Cotti, Marco Risi…
Attori e attrici: , Mita Medici, Piera Degli Esposti, Andréa Ferréol, George Hilton, Nino Benvenuti, Gianni Garko, Raffaele Pisu, Alessandro Battiston, Marco Leonardi, Niccolò Centioni, Stefania Sandrelli, Christian De Sica, Claudia Gerini, Sandra Milo, Veronica Pivetti, Simona Cavallari, Paolo Conticini, Eleonora Brigliadori, Fabio Testi, Ornella Muti, Barbara D’Urso, Ursula Andress, Ilaria Occhini, Silvana Pampanini, Enzo Decaro, Massimo Wertmuller, Ida Di Benedetto, Enrico Lo Verso, Lino Capolicchio, Carlo Croccolo, Valeria Marini, Marina Suma, Antonella Ponziani, Giorgia Moll, Ernesto Mahieux, Piotr Adamczyk, John Philip Law, Andy Luotto, Saverio Vallone, Manuela Morabito, Claudio Bigagli, Eleonora Mazzoni, Martina Pinto, Nicola Nocella, Debora Caprioglio, Pamela Saino, Emanuele Ajello, Asia Argento…
Vincenzo Mollica, giornalista e critico cinematografico di Rai 1, ha presentato l’edizione del 2000 del Premio Di Venanzo.
Nell’edizione 2009, inoltre, è stato ospite del Premio Di Venanzo anche Walter Veltroni che ha presentato il suo romanzo “Noi” (nel romanzo uno dei bambini protagonisti incontra Gianni Di Venanzo sul set di un film)