Produzioni Editoriali

Dizionario Mondiale dei Direttori della Fotografia a cura di Stefano Masi – 1° Volume (A – K)

2471244I film, la vita e le avventurose scorribande dei maghi della luce che hanno scritto le più belle pagine della storia del film.
Nella forma del dizionario Stefano Masi ricostruisce i mutamenti occorsi nelle pratiche del set durante l’arco di quasi cento anni. Ripercorrere l’opera di questi artigiani che hanno lasciato un segno nella scrittura filmica equivale a una rilettura della storia del cinema del Novecento, dei capitoli principali che ne hanno scandito la traiettoria e dei movimenti che hanno caratterizzato i diversi decenni di quello che si può considerare il secolo del cinema. L’evoluzione della scrittura della luce corre parallela a quella di alcuni concetti fondanti del cinema, come l’idea di realismo, connaturata all’essenza stessa della fotografia. Del resto la scrittura della luce fiancheggia e in qualche modo feconda anche l’ansiosa ricerca della bellezza e la fondazione delle mitologie che costituiscono la colonna vertebrale del divismo cinematografico.
Questo dizionario mondiale dei direttori della fotografia è frutto di lunghi anni di ricerche e della lungimiranza del Premio internazionale della fotografia cinematografica “Gianni Di Venanzo”, che a Teramo organizza ogni anno una rassegna e attribuisce riconoscimenti ai maghi della luce italiani e stranieri.

Dizionario Mondiale dei Direttori della Fotografia a cura di Stefano Masi – 2° Volume (L – Z)

2547740Attraverso la scrittura della luce viene costruita l’immagine del film, viene dipinta l’atmosfera che avvolge il racconto, cesellato il fascino degli attori e delle attrici. La fisicità della carne viene santificata e i corpi si trasformano in astratte icone della bellezza. Non è più possibile mettere in dubbio la dimensione autoriale di questi cineasti che, attraverso un’opera di alto artigianato, hanno governato le strategie del set attuando una vera e propria regia dell’immagine.
Con il secondo tomo (L-Z) del Dizionario Mondiale dei direttori della fotografia si completa il grande affresco dei circa seicento più importanti creatori dell’immagine cinematografica, quelli che hanno lasciato una visibile traccia nella storia del film. Un lungo, paziente viaggio attraverso le stagioni del Novecento e attraverso le varie cinematografie nazionali.
Completa il secondo tomo un’appendice sui più importanti premi attribuiti alla fotografia dei film: candidati e vincitori dei riconoscimenti che hanno segnalato l’eccellenza dei grandi autori dell’immagine, dagli Oscar ai David di Donatello, dai Golden Globe ai Nastri d’Argento, dai César francesi ai Goya spagnoli, dagli Ariel messicani ai Robert danesi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.